España 2012-15

19.10.2018

L'anno è lo stesso, 2012. 

Ho raccolto un invito, onestamente senza pensarci molto, ero ancora estasiato dal viaggio in Messico e l'idea di tornare all'estero a vedere nuovi posti ed incontrare persone estremamente interessanti ed importanti per la mia crescita mi eccitava tantissimo (eccitare termine molto inglese...).
La destinazione è Madrid, quindi subito nella capitale. La mia conoscenza su Madrid era minima, praticamente consisteva solo nel Santiago Bernabeu, lo stadio del Real Madrid, il resto era un mistero.
Il viaggio è previsto per la metà di dicembre, e il volo prenotato era alquanto scomodo: Venezia - Zurigo - Madrid all'andata e Madrid - Francoforte - Venezia al ritorno, quindi Swiss Air all'andata e Lufthansa al ritorno. Nei primi viaggi è sempre facile ricordare questi dettagli perché tutto è una novità e tutto è una scoperta, l'emozione delle prime volte non ha prezzo, lo stupore in ogni dettaglio è molto e talvolta sembra quasi eccessivo.

The year is the same, 2012.

I got an invite, honestly I did not think that much, I still was so happy from the trip in Mexico and only the idea to be back abroad to visit new place and meet people extremely interesting and important for my growth excited me so much.
The destination is Madrid, then in the capital. My knowledge around Madrid was so low, basically I knew just the Santiago Bernabeu, the Real Madrid stadium, all the rest was a mystery.
The journey was planned for the half of December, the flight booked was quite uncomfortable: Venice - Zurich - Madrid the first trip and Madrid - Frankfurt - Venice for the way back, then at first Swiss Air and Lufthansa on the second trip. In the first travels is always so easy to remember these details because everything is new and everything is a discovery, the emotions of the first times do not have any price, the amazement is so much in any detail and sometimes seems to be even excessive. 

Trippp
Trippp

Avevo ancora la piccola Olympus, la stessa usata in Mexico, ricordo l'aeroporto a Barajas (il T4 mi pare), ricordo che smontai dalla metro (già...la metro, credo fosse la prima volta, però non ne sono sicuro) e che mi trovai in una manifestazione, una delle tante che si svolgono in città - ma a me sembrava qualcosa di eclatante, come quelle che vedevo in TV a Roma ogni tanto, ero sorpreso ma per niente spaventato o scioccato, era uno dei vari entusiasmi della prima volta, avevo la sensazione a 24 anni di aver aperto una porta con dietro un mondo tutto da scoprire. 
Madrid in quel momento mi sembrava il centro del mondo, la grande città, le catene varie di ristoranti/fast food (quando vidi KFC specialmente, dopo anni a vedere in streaming il basket NBA con la sua pubblicità, finalmente ne ho uno reale davanti), i parchi dove si può fare di tutto e ogni servizio era disponibile. Le altre cose che ricordo che mi han colpito molto sono state: la difficoltà di capire lo spagnolo e i sali/scendi di Madrid. Io, nell'ignoranza più innocente di chi ha visto e conosciuto poco al di fuori del mondo che lo circonda, pensavo che fosse quasi banale capire lo spagnolo, invece mi ricordo benissimo quando difficile era stato per me all'inizio. Ora dopo 6 anni va molto meglio e capisco abbastanza bene (seppur senza parlarlo seriamente, non avendolo mai studiato), però ricordo la prima sera di quanto fossi un po' demoralizzato a riguardo. Madrid è a circa 670 metri di altitudine, ma pensavo fosse in pianura, giusto per ribadire ma la mia ignoranza più totale.

I still had my Olympus camera, the same used in Mexico, I remember the airport in Barajas (T4 I think), I remember that I hop off the underground (yeah, the "metro", maybe my first one ever, but I am not sure) and that I faced a march, one of the many that happen in the city - but for me was something special, like those I saw on the TV in Rome sometimes, I was surprised, but not intimidated or shocked at all, it was one of the several enthusiams of the first times, I had the sensation to have opened a new door with a huge world to discover behind at 24 years old.
Madrid in that moment seemed to me the center of the world, the big city, the various chains of restaurants/fast food (especially when I saw KFC, after many years watch NBA games in streaming, I could see a real one), the parks where you can do whatever you want and every service seemed to be so easy and reachable. The other things I remember that surprised me a lot were: the difficulty to understand the spanish language and the hilly landscape in Madrid. In the most innocent ignorance for a person who saw and knew so few things about the world I have around, I thought that was extremely easy to understand spanish, but I remember so well how hard it was at the beginning. Now, after 6 years it's much better and I can understand quite well (but I don't speak it seriously, I have never studied it), but I remember the first night out that I was a bit upset about it. Second thing, Madrid is about 670m high, I thought was in the flat land, just mentioning again my ignorance.

2012 - la Olympus fa miracoli
2012 - la Olympus fa miracoli

Dal 2012, vado in Spagna almeno una volta all'anno, un po' per caso e un po' per volontà. L'anno dopo sono tornato in Spagna per le ferie estive, questa volta sono atterrato a Barcellona però. Il viaggio non era programmato, l'unica certezza era passare per Barcellona, Valencia e Madrid, ma non sapevo ancora se sarei rimasto 1 o 2 settimane, non c'era molto in programma. 
Il viaggio alla fine è stato lungo e pieno di tappe: 
Barcellona, Valencia, Madrid, Còrdoba, Sevilla, Cadiz, Màlaga, Granada, Almerìa e Alicante, prima di tornare a Madrid per il volo di ritorno. 
Barcellona è speciale, una città dove ci vivrei assolutamente, è umida come Venezia (Venezia è più bella ovviamente, non è comparabile), però è più calda e il mare è più vicino e comodo, oltre all'offerta di cibo che propone (adoro il cibo spagnolo) - forse proprio Valencia si avvicina e per certi versi potrebbe essere migliore essendo molto meno caotica, ma sono sempre punti di vista, è tutto soggettivo.
Valencia è una città completissima, ha davvero tutto, almeno per quel che ho visto: città antica, spiagge, città della scienza, parchi e appunto si percepisce tantissimo la differenza con Barcellona dove il turismo di massa rende letteralmente la città perfino insostenibile. Consiglio tantissimo di visitare Valencia, merita veramente una visita approfondita, io sono riuscito sia a prendere il sole in spiaggia, che a visitare la Città delle Arti e delle Scienze di Calatrava (lo stesso del ponte nuovo a Venezia, valenciano), che ad ubriacarsi violentemente rischiando di perdere il treno la mattina dopo per Madrid.

Since 2012, I go to Spain at least once a year, because I want and  somewhat by chance. The following year I have come back to Spain for the summer vacation, but this time I landed to Barcelona. The journey was not scheduled, the only cities where I was sure to be were Barcelona, Valencia and Madrid, but I did not know yet if I would have stayed 1 or 2 weeks, I did not plan it.
The trip has been long and full of stages:  
Barcelona, Valencia, Madrid, Còrdoba, Sevilla, Cadiz, Màlaga, Granada, Almerìa and Alicante, then again Madrid for the flight back home. 
Barcelona is special, a city where I would definitely live, humid like Venice (Venice is more beautiful of course, can't be compared), but it's warmer and the beaches are closer and more comfortable, in addition to the food that can offer (I love spanish food) - perhaps it's really Valencia which is similar and in some ways could be even better since it's less crowdy, but this is very subjective, it's a point a view from myself.
Valencia is a complete city, has everything you need, at least from what I saw: Old town, beaches, museums, parks and is exactly perceived the difference with Barcelona where the mass tourism makes the city even unbearable. I really suggest to visit Valencia, it deserves to have a deep attention, I have been able to enjoy the summertime on the beach, to visit the Arts and Science City projected by Calatrava (the same one who projects the new bridge in Venice, he's Valenciano) and to be completely drunk in danger of missing the train the morning after to Madrid.

Da Còrdoba ad Alicante, noleggiai una macchina, non volevo dipendere da orari o problemi di trasporti, ma se lo facessi ora non prenderei l'auto, treni e bus potevano andare più che bene, specialmente in un viaggio completamente soli dove l'unica deviazione che ho fatto, è stata fare un giro a Marbella prima di arrivare a Màlaga - ma questi sono "errori" di chi ha viaggiato poco fino a quel momento. Altro dettaglio, ho sempre soggiornato in hotel nelle città in cui sono stato, l'ostello, purtroppo come tendenzialmente in Italia si crede, pensavo fosse un postaccio sporco e sudicio, ci ho messo 2 anni a capire che mi sbagliavo. L'Andalucìa è calda, in tutti i sensi - il clima ovviamente (46° a Granada), i colori (il giallo, l'ocra e tutte le tonalità classiche del sud) e queste decorazioni in ceramica che espandono fino al Portogallo. 
Ogni città ha offerto qualcosa di speciale, Còrdoba con le sue vie strette in centro e il fascino della Mezquita, la moschea araba presente da oltre 1000 anni vicino al Ponte Romano (per far capire le varie influenze che caratterizzano tutta la regione) e la stupenda Plaza de la Corredera dove avevo provato il Rabo de Toro (la coda del Toro).
Siviglia è la città più grande della regione Andalusa e l'ho adorata. Lì c'è la piazza più bella che abbia mai visto, Plaza de España - una piazza elegantissima con un fiume che scorre attorno, un posto magico da godersi con calma. Ricordo che era in una zona molto verde di Siviglia, quasi nascosta dalla natura dove passano alcune carrozze con i cavalli e i binari del tram. Qui ho percepito inoltre il vero significato della siesta, tra le 14.00 e 16.00 non si vede quasi nessuno in giro - anche perché la temperatura va oltre i 40° e stare al sole non è consigliatissimo. Ricordo la Plaza de toros che viene usata ancora oggi per le corride di Aprile, ricordo di aver provato il salmorejo e non di averlo più lasciato fino ad Alicante, ricordo di aver noleggiato la bici per cercare di vedere più cose possibili in zone meno centrali e un po' perché in quel periodo usavo tantissimo la bicicletta a casa.


From Còrdoba to Alicante, I rent a car, I did not want to dependant from timetables or transport problems, but I did it now, I would not take the car, trains or buses would have been OK, especially in a trip made completely alone where the only deflection I did was to Marbella before to reach Màlaga - but these are "errors" made for low travel experience at that time. Other details: I stayed in hostels during the trip, I thought that the hostel, as unfortunately we mostly think in Italy, was a dirty and uncured place, I took two years to understand that I was wrong. Andalucia is "hot", in all the ways - the climate of course (46° in Granada), the colours (yellow, ocher and all the classic southern shades) and these decorations in ceramic that are visible until Portugal. 
Every city has offered something special, Còrdoba with its tiny streets and the charm of the Mezquita, the arabic mosque present for more than 1000 years close the Roman Bridge (this can easily allow us to understand the several influences that this region received) and the beautiful Plaza de la Corredera where I tasted El Rabo de Toro (the tail of the bull). Sevilla is the biggest city of the region and I loved it. There is the most beautiful square I have ever seen: Plaza de España - a very elegant square with a river around, a magic place to enjoy slowly. I remember that was in a very green area of the city, almost hidden by the nature where some carriages with horses and the tram lines. Here I felt the real meaning of the siesta, between 14.00 and 16.00 there's no people around - also because the temperature goes over the 40° and staying under the sun is not really suggested. I remember Plaza de toros, still in used for the Corridas in April, I remember to have tried salmorejo soup and not leaving it until the last stop in Alicante, I remember to have rent the bike in order to visit as much as I could in the suburbs and also because I used to ride a bike a lot at that time at home.

Plaza de España - Sevilla
Plaza de España - Sevilla

Càdiz (Cadice in Italiano) l'ho sfruttata per godermi un po' il sole e il mare, il centro me lo ricordo carino ma non ho un dettaglio che mi è rimasto impresso. La sera che ho passato lì c'era un concerto in spiaggia e ricordo di esser stato lì fino a tardi. 
Da Càdiz sono andato fino a Màlaga con una breve tappa a Marbella. Marbella mi è sembrato un posto per fare festa e con resort per gente che se lo può permettere, forse era meglio stare un giorno lì ed uno in meno ad Almerìa dove non c'è proprio molto.
Màlaga invece è molto bella, mi è proprio piaciuta. Ho passato lì tre giorni, tra sole, mare, pesce in spiaggia (c'era un baracchino dove era cucinato al momento) e margarita in un bar del centro. Anche lì ci si può divertire molto (la sera c'era tanta gente ubriaca per il centro) e ci sono inoltre molti musei o luoghi da visitare, a me era piaciuto molto il Museo Picasso dove al suo interno c'era inoltre un spazio fotografico dedicato a Dennis Hopper. La Malagueta è una bella spiaggia, nonostante sia quella della città, passavo lì praticamente più della metà della giornata.
Granada era l'altro motivo per il quale sono finito in Andalucìa, una cittadina famosa in tutta Europa e forse in tutto il mondo ed è più che comprensibile. Città storica con luoghi e scorci meravigliosi lungo l'Albayzin, il quartiere con quasi totale influenza araba, dove si può salire fino al Mirador di San Nicolas nel quale si può osservare l'Alhambra ed il paesaggio montuoso della Sierra Nevada alle spalle. Se volete visitare l'Alhambra, la residenza dei Nazari intorno al 1250, ci sono due possibilità: prenotare con mooolto anticipo o mettersi in coda la mattina presto; io ho optato la seconda opzione - sono arrivato davanti all'ingresso alle 6.30 del mattina e sono entrato nella zona a pagamento alle 14.00-14.30, perchè un numero assurdo di autobus pieno di turisti asiatici avevano praticamente riempito le prenotazioni. Morale: andateci in un momento migliore dell'anno, non in agosto di sicuro, però bisogna assolutamente andarci perchè i giardini, le costruzioni e il paesaggio sono unici.

Càdiz (Cadice in Italian) has been used to enjoy the sun and the sea; I remember that the center is pretty nice but did not impress so much. I spent the night on the beach where there was a concert and I stayed there till late. 
From Càdiz to Màlaga I did a short stop in Marbella. Marbella seemed a place for great fun and with resort for very rich people, maybe it was better to stay there a day and one day less in Almerìa where is not so much to see.
Màlaga is so beautiful, I liked it so much. I have spent there three days between sun, sea, fish on the beach (there was a small hut where it was cooked just after fishing) and margarita in a bar of the center. It's a place for fun too (a lot of drunk people in the center in the night) and there are a lot of museums and places to visit, I liked the museum Picasso where there was inside a photography space dedicated to Dennis Hopper. La Malagueta is a nice beach even if it's the big one of the city is very clean, I have spent there more than half of the days.
Granada was the other reason why I did the trip in Andalucìa, a small town famous in all over Europe and maybe all over the world and it's pretty undestandable. It's an historical town with stunning places and beautiful glimpses along Albayzin, the quartier with almost total arabic influnce, where it's possible to climb to the Mirador of San Nicolas where it's possible to see the Alhambra and the mountainous landscape of Sierra Nevada just behind.  If you want to visit Alhambra, the palace of the arabic population Nazari around in 1250, there are two possibilites: booking in advance or stay on the line the early morning; I opted for the second option - I was arrived in front of the entrance at 6.30 in the morning and I came into the restricted area at 14.00-14.30, because a huge quantity of buses full of asian people filled the reservations. The Moral is: go there in a better moment of the year, not in August, but you must go there absolutely because the gardens, the buildings and the landscape are unique.

Granada
Granada

Ad Almeria ricordo solo di essermi perso la sera ed aver dovuto chiamare un taxi per rientrare in hotel, non mi ricordo niente di importante, solo di aver mangiato pesce una sera e di aver preso tanto sole, niente di più.
Ad Alicante invece mi ricordo la ressa che c'era, tantissima gente, si vedeva che era una città con tanta vita. In spiaggia mi ricordo che per poco ci si sovrapponeva da quanta gente c'era, d'altronde era agosto e lo spazio non era molto - ricordo il mojito che avevo preso però, era pessimo.
Ad Alicante rimasi una notte e poi mi sono passato le ultime sere a Madrid prima di tornare a casa.

In Almerìa, I just remember to get lost during a walk in the night and I had to call a taxi to come back in the hotel, but I don't remember anything special, just had a dinner in a fish restaurant and I stayed a lot of time on the beach, nothing more.
In Alicante I remember the crowd, a lot of time, actually it was clear that the city was really alive. On the beach we were almost one over the other, after all it was August and the space was not that much - I remember the mojito I got there, it was bad.
In Alicante I stayed one night and then I spent the last nights in Madrid before coming back home.

Alicante
Alicante

Nel 2014 tornai a Barcellona, era l'ultima tappa di un viaggio commovente da Stoccolma a Budapest (ne parlerò in un altro post) - 3 giorni per godermi la città, le tapas e il mare, ero rimasto così estasiato dalla città l'anno precedente, che ho voluto tornare. Sono entrato alla Casa Batllò, sono tornato al Montjuic e ho passato molto tempo al mare. Avevo visto anche una rissa una di quelle sere nella zona del quartiere gotico (mi pare vicino alla fermata di Jaume I), ma ho preferito non curiosare troppo. Ero tornato anche per poter fotografarla con una macchina fotografica migliore della povera Olympus che mi aveva accompagnato nei due anni precedenti. Ora che mi viene in mente sono tornato anche al Parc Güell ma rimasi perplesso quando vidi che alcune zone erano diventate a pagamento quando l'anno prima era tutto libero.

In 2014 I came back to Barcelona, it was the last stop of an emotional trip from Stockholm to Budapest (I'll talk about it in an another post) - 3 days to enjoy the city, the tapas and the sea, I was so excited from this city the previous year that I wanted to come back so much. I visited Casa Batllò, come back to Montjuic and spent a lot of time on the beach. I have seen even a fight during one of those nights in the Gothic quartier area (as far as I remember, it was in Jaume I station), but I did not looked at that too much. Furthermore I came back there to take better pictures with a better camera rather than the poor Olympus that was with me in the previous two years. Actually it come to think that I was at Parc Güell too but I was a bit disappointed when I saw that some areas were restricted when the year before it was completely free.

Casa Batllò
Casa Batllò

Nel 2015 sono tornato a Madrid a trovare un'amica che viveva lì vicino, ad Alcalà de Hernanes, ho fatto tre giorni estremamente piacevoli visto che era due anni che non ci tornavo. Alcalà è un bel paesino, famoso per la presenza della casa di Cervantes, personaggio visibile in diverse parti della cittadina attraverso statue e piccoli monumenti. A Madrid ho rinfrescato la memoria e letteralmente mi sono goduto l'atmosfera, per quanto sia una capitale, non la trovo eccessivamente caotica come altre capitali, penso che se Madrid avesse il mare, sarebbe perfetta.

In 2015 I came back to Madrid to visit a friend who lives nearby, in Alcalà de Hernanes, I spent three lovely days there since it was two years that I was not there. Alcalà is a nice town, famous especially because there is the house of Miguel Cervantes, his reference can be watched in different parts of the town through statues and small monuments. In Madrid I jagged my memory and I literally enjoy the atmosphere, despite is a capital city, I don't think is chaotic like other capitals, I think that if Madrid was close to the sea, it would have been perfect.

Lamiak over the top
Lamiak over the top

Il rapporto di conoscenza con la Spagna continua negli anni successivi...

The relationship with Spagna continues in the following years...

2012-15
2012-15
© 2018 Blog dei viaggi di Davide. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia